La perdita di pelo del cane è un fenomeno naturale, soprattutto nei periodi di muta stagionale. Diventa però un campanello d’allarme quando si trasforma in perdita eccessiva o localizzata in chiazze. In questi casi, le cause possono essere molte: dermatiti, funghi, allergie, carenze nutrizionali o patologie cutanee. In questa guida approfondiremo cause, rimedi naturali e integratori che aiutano a mantenere il manto sano e folto.
Indice dei contenuti
Perdita pelo del cane: quando preoccuparsi
Durante la muta, il cane rinnova naturalmente il proprio pelo. Se però la caduta non si limita a quel periodo o si accompagna a sintomi come pelle secca, forfora, arrossamenti o prurito, è importante non sottovalutare la situazione. La perdita di pelo a chiazze o concentrata in zone specifiche può indicare la presenza di parassiti, infezioni cutanee o malattie sistemiche.
Cause principali della perdita di pelo nel cane
La perdita di pelo nel cane può avere diverse origini:
- Dermatite
Le dermatiti, spesso collegate ad allergie o punture di pulci, provocano arrossamenti, prurito e caduta di pelo localizzata. - Infezioni fungine
I funghi della pelle (come la dermatofitosi) causano aree circolari prive di pelo e desquamazione cutanea. - Parassiti esterni
Pulci, zecche e acari possono generare prurito intenso e perdita di pelo, soprattutto sulle zampe o intorno alle orecchie. - Pelle secca e forfora
Ambienti troppo secchi, detergenti aggressivi o squilibri nutrizionali rendono la pelle fragile, con conseguente caduta eccessiva di pelo. - Malattie ormonali
Patologie come l’ipotiroidismo o la sindrome di Cushing possono provocare un indebolimento del manto e perdita progressiva.
Rimedi naturali e integratori per la perdita di pelo nel cane
Una volta escluse patologie serie con il veterinario, si può intervenire con rimedi naturali e integratori per la perdita di pelo del cane che migliorano la salute del manto:
- Olio di salmone e omega 3: aiutano a ridurre infiammazioni cutanee e a rendere il pelo più forte e lucente.
- Vitamine del gruppo B, zinco e biotina: sostengono la rigenerazione del pelo e favoriscono una ricrescita sana.
- Probiotici: rinforzano il sistema immunitario e aiutano nei casi di allergie alimentari.
- Bagni con shampoo delicati e naturali: utili per lenire irritazioni e mantenere il mantello sano.
Zone colpite dalla perdita di pelo: cosa significa
La caduta di pelo non si manifesta sempre in maniera uniforme: spesso riguarda aree specifiche del corpo e questo dettaglio può aiutare a capire l’origine del problema.
- Perdita di pelo a chiazze: in genere è legata a funghi cutanei, rogna o dermatiti localizzate.
- Testa: la perdita di pelo sulla testa del cane è frequente in caso di micosi o dermatiti da contatto.
- Punta delle orecchie: la perdita di pelo in questa zona può indicare dermatite, problemi circolatori o microtraumi dovuti al grattarsi.
- Zampe posteriori: se il cane perde pelo sulle zampe posteriori, le cause più comuni sono allergie, parassiti o leccamento compulsivo da stress.
- Periodo invernale: una perdita di pelo nel cane fuori dalla normale muta stagionale può dipendere dall’aria secca prodotta dai riscaldamenti o da una pelle sensibile che tende a disidratarsi.
Osservare attentamente dove si concentra la perdita è il primo passo per comprendere la causa e intervenire con i rimedi più adatti.
Consigli pratici per prevenire la perdita di pelo nel cane
La cura del manto parte da piccole attenzioni quotidiane e dall’uso di prodotti mirati. Ecco cosa puoi fare:
- Alimentazione equilibrata
La qualità del cibo è fondamentale: crocchette ricche di proteine e acidi grassi Omega 3 e 6 aiutano a mantenere pelo forte e pelle sana.
Su BauShopping trovi diverse linee di crocchette premium per cani.
- Cura e igiene del manto
La toelettatura è fondamentale per mantenere il pelo sano e ridurre la caduta. Una spazzolatura regolare aiuta a eliminare il pelo morto, stimolare la circolazione cutanea e prevenire nodi, adattando la spazzola al tipo di pelo (corto, lungo o doppio strato). Anche i bagni periodici hanno un ruolo importante: vanno fatti con shampoo delicati, specifici per cani, che rispettino il pH della pelle ed evitino secchezza o irritazioni. Nei periodi di muta, l’uso di prodotti mirati può favorire la gestione della perdita di pelo.
Scopri tutti i prodotti nella sezione toelettatura per cani.
- Controllo veterinario
Se la perdita di pelo è improvvisa, a chiazze o accompagnata da prurito, forfora o arrossamenti, è fondamentale una visita veterinaria. Solo il medico può escludere malattie cutanee o ormonali e consigliare la terapia più adatta. - Prodotti mirati e integratori
Per sostenere la salute del manto è utile associare alla dieta alcuni integratori a base di olio di salmone, biotina e zinco, che rinforzano pelo e pelle dall’interno. Allo stesso tempo, l’uso regolare di prodotti antiparassitari riduce il rischio di caduta legata a pulci, zecche e acari.
Scopri la nostra selezione di antiparassitari.
La perdita di pelo del cane è un fenomeno naturale, ma quando diventa eccessiva o a chiazze può indicare problemi cutanei, parassiti o carenze nutrizionali. Con una buona alimentazione, integratori mirati e cure veterinarie, il manto del tuo cane tornerà sano e brillante.
FAQ
La perdita di pelo del cane è normale nei periodi di muta stagionale, ma diventa un campanello d’allarme se appare a chiazze, è eccessiva o accompagnata da prurito, forfora, pelle secca o arrossamenti. In questi casi è consigliato rivolgersi al veterinario per escludere patologie cutanee o ormonali e impostare i rimedi più adatti.
Le principali cause includono dermatiti, infezioni fungine, parassiti come pulci e acari, pelle secca, allergie o patologie ormonali come ipotiroidismo e sindrome di Cushing. Ogni problema si manifesta con sintomi specifici: arrossamenti, desquamazioni o prurito. Individuare correttamente l’origine è fondamentale per scegliere il trattamento adatto ed evitare che il problema diventi cronico.
Tra i rimedi naturali più efficaci ci sono l’olio di salmone e gli omega 3, che rinforzano pelo e pelle, vitamine del gruppo B, zinco e biotina per stimolare la ricrescita, e probiotici per sostenere l’immunità. Anche bagni con shampoo delicati e spazzolature regolari aiutano a mantenere il manto sano e folto.
La prevenzione parte da un’alimentazione equilibrata, ricca di proteine e acidi grassi essenziali, associata a una corretta toelettatura con spazzole e shampoo delicati. L’uso di antiparassitari riduce i rischi legati a pulci e zecche. Infine, controlli veterinari periodici aiutano a individuare precocemente eventuali disturbi cutanei o ormonali, evitando cadute eccessive.
La caduta di pelo può concentrarsi in zone specifiche: sulla testa in caso di micosi o dermatiti, sulle orecchie per problemi cutanei o circolatori, sulle zampe posteriori per allergie o stress da leccamento. Anche la perdita invernale può dipendere dall’aria secca dei riscaldamenti. Osservare le aree colpite aiuta a capire la causa e scegliere i rimedi giusti.
Altri articoli interessanti:
- Regali di Natale per cani: giochi, snack e idee migliori
- Forza 10 recensioni e opinioni: crocchette, umido e linee veterinarie per cani e gatti
- Come sciogliere nodi pelo cane e gatto: metodi e consigli
- Fermenti lattici cane: diarrea, flatulenza, come e quando usarli
- Exclusion crocchette: opinioni e recensioni su puppy, hypoallergenic, urinary e altre linee