Prendersi cura del mantello di cani e gatti non significa soltanto renderli belli e ordinati: un pelo sano è indice di benessere generale e contribuisce a prevenire fastidi e problemi di salute. I nodi nel pelo sono un inconveniente molto comune, soprattutto per animali a pelo lungo o riccio. Possono causare dolore, irritazioni cutanee e diventare rifugio per sporco e parassiti.
In questa guida scoprirai come sciogliere i nodi nel pelo di cane e gatto, con consigli pratici per le razze più delicate come Maltese, Barboncino e Persiano, e suggerimenti su strumenti, prodotti e routine di cura quotidiana.
Indice dei contenuti
Perché si formano i nodi nel pelo di cani e gatti
I nodi si formano quando il pelo morto resta intrappolato nel mantello e si intreccia con quello nuovo. A favorirne la comparsa concorrono diversi fattori:
- mancanza di spazzolatura regolare
- presenza di umidità e sporco
- cambi di stagione con forte muta
- pelo lungo, setoso o riccio, naturalmente predisposto
La prevenzione è quindi fondamentale, ma sapere come sciogliere i nodi già presenti è altrettanto importante.
Cause comuni nei gatti a pelo lungo (es. Persiano)
I gatti a pelo lungo richiedono una cura costante perché il loro mantello tende a infeltrirsi con facilità. Le zone più colpite sono addome, ascelle e dietro le orecchie.
Un esempio tipico è il gatto Persiano: il suo pelo folto e voluminoso, se trascurato anche per pochi giorni, può trasformarsi in grovigli difficili da gestire. Piccoli nodi iniziali, se ignorati, diventano presto accumuli compatti e dolorosi per l’animale.
Perché alcune razze di cani (Maltese, Barboncino) sono più soggette
Non tutti i cani sviluppano nodi con la stessa facilità. Alcune razze, per via della struttura del loro pelo, sono più predisposte.
- Maltese: ha un pelo lungo, setoso e sottile, molto incline a formare nodi soprattutto sotto le ascelle, sul petto e sulla pancia.
- Barboncino: il suo pelo riccio tende a intrecciarsi e infeltrirsi se non viene spazzolato ogni giorno. Le zone più critiche sono zampe, orecchie e coda.
Per queste razze la spazzolatura quotidiana è una vera e propria necessità, non solo una coccola.
Come sciogliere nodi del pelo del gatto senza stress
I gatti non amano essere trattenuti a lungo, quindi è importante agire con calma e delicatezza.
- Scegli un momento in cui il gatto è rilassato.
- Dividi il lavoro in piccole sessioni.
- Inizia a sciogliere il nodo con le dita, senza tirare.
- Usa un pettine a denti larghi e, se necessario, uno spray sciogli nodi per gatti.
Ricorda: mai forzare. Se il nodo è troppo stretto, meglio tagliarlo con forbici a punta arrotondata.
Sciogliere i nodi del pelo lungo del gatto: strumenti e tecniche
Per i gatti a pelo lungo, la scelta degli strumenti giusti è fondamentale.
- Cardatore morbido: elimina il pelo morto senza irritare la pelle.
- Pettine a denti stretti e larghi: utile per sciogliere progressivamente i grovigli.
- Forbici a punta tonda: solo per i nodi più ostinati.
Il trucco è lavorare partendo dalla parte esterna del nodo, avanzando poco a poco verso il centro, senza mai tirare con forza.
Sciogliere i nodi del gatto Persiano: metodi delicati
Il Persiano ha uno dei mantelli più impegnativi in assoluto. Per sciogliere i suoi nodi è bene:
- spruzzare un balsamo districante specifico per gatti
- procedere in sessioni brevi e frequenti
- evitare forbici appuntite, sempre preferire punte arrotondate
- non insistere troppo: se i nodi sono estesi, è meglio rivolgersi a un toelettatore esperto
Un Persiano senza nodi è non solo più bello da vedere, ma anche più sereno e felice.
Come sciogliere nodi pelo del cane in sicurezza
Nei cani occorre pazienza e qualche piccolo accorgimento.
- Applica uno spray districante per cani.
- Separa il nodo con le dita.
- Pettina delicatamente con un pettine a denti larghi.
- Rifinisci con una spazzola morbida.
Premia sempre il cane con carezze o snack, così assocerà la spazzolatura a un’esperienza positiva.
Come sciogliere nodi pelo maltese: trucchi pratici
Il Maltese è molto soggetto a nodi, ma con qualche trucco si possono prevenire e sciogliere facilmente:
- pettinare ogni giorno con un pettine in acciaio
- applicare balsamo spray dopo il bagnetto
- controllare le zone critiche (ascelle, pancia, orecchie)
In caso di nodo ostinato, meglio tagliarlo con forbici a punta arrotondata che rischiare di far male al cane tirando.
Come sciogliere nodi pelo barboncino: cosa evitare
Il pelo riccio del Barboncino richiede costanza. Ci sono errori comuni che è bene non commettere:
- non spazzolare partendo dalla radice con forza
- non trascurare le zampe e la coda
- non lavare il cane senza aver prima rimosso i nodi: l’acqua li rende più duri
Per il Barboncino, la soluzione migliore è una spazzola cardatrice da usare quotidianamente, abbinata a prodotti districanti delicati.
Strumenti utili per eliminare i nodi dal pelo
Per sciogliere i nodi dal pelo di cani e gatti è fondamentale avere gli strumenti giusti. Pettini, spazzole e spray districanti fanno davvero la differenza:
- Pettini a denti larghi e stretti: ideali per lavorare sui grovigli senza tirare.
- Spazzole cardatrici: indispensabili per rimuovere il pelo morto.
- Spray scioglinodi: riducono l’attrito e facilitano la pettinatura.
- Forbici a punta arrotondata: utili nei casi in cui il nodo non si riesce a districare.
Scopri la selezione completa di accessori per la toelettatura del gatto e di attrezzatura per la toelettatura del cane disponibili su Baushopping.
Prodotti professionali e rimedi naturali
I prodotti professionali sono la scelta migliore per proteggere la pelle e il pelo dei nostri amici a quattro zampe. In alternativa, alcuni rimedi naturali possono aiutare:
- poche gocce di olio di cocco ammorbidiscono il nodo;
- balsami naturali rendono il pelo più luminoso e meno incline a intrecciarsi.
Attenzione però: non tutti i rimedi casalinghi sono adatti a cani e gatti. Meglio preferire prodotti specifici, studiati per loro.
Consigli per prevenire la formazione dei nodi
La prevenzione è la vera arma vincente. Bastano piccole attenzioni quotidiane per evitare la comparsa di grovigli.
Routine di spazzolatura quotidiana:
- Gatti a pelo lungo (come il Persiano): spazzolare ogni giorno.
- Cani a pelo setoso o riccio (Maltese e Barboncino): almeno 5/10 minuti quotidiani.
- Cani a pelo medio: 2-3 volte a settimana.
Un mantello sano parte da un’alimentazione corretta:
- integrare Omega-3 e Omega-6 per rafforzare il pelo;
- scegliere alimenti di qualità che favoriscono la lucentezza del mantello;
- garantire sempre una buona idratazione.
Su Baushopping trovi alimenti premium e integratori studiati per il benessere del pelo di cani e gatti.
FAQ
I nodi si creano quando il pelo morto rimane intrappolato nel mantello, intrecciandosi con quello sano. Fattori come la mancanza di una spazzolatura regolare, la presenza di umidità o sporco e la naturale predisposizione di alcune razze a pelo lungo, riccio o setoso (come Barboncini e Persiani) accelerano questo processo. Una cura costante è quindi essenziale per mantenere il manto sano e senza grovigli.
Per rimuovere un nodo ostinato in sicurezza, inizia applicando uno spray scioglinodi per ammorbidirlo. Prova poi a separare delicatamente il pelo con le dita, senza mai tirare la cute. Successivamente, usa un pettine a denti larghi partendo dalle punte del nodo e risalendo lentamente verso la radice. Se il groviglio è troppo compatto, è più sicuro tagliarlo con forbici a punte arrotondate.
La prevenzione è la strategia più efficace. La chiave è una routine di spazzolatura costante, preferibilmente quotidiana per le razze a pelo lungo o riccio. Utilizzare gli strumenti giusti, come cardatori e pettini adatti al tipo di mantello, aiuta a rimuovere il sottopelo morto prima che si aggrovigli. Anche un’alimentazione bilanciata contribuisce a mantenere il pelo forte, sano e meno incline a spezzarsi.
È un errore comune da evitare assolutamente. Lavare un cane con i nodi non li scioglie, anzi, l’acqua tende a stringerli e infeltrirli ancora di più, rendendoli quasi impossibili da rimuovere senza tagliare il pelo. È fondamentale spazzolare a fondo l’animale e sciogliere ogni singolo groviglio prima di procedere con il bagnetto, per garantire una pulizia efficace e non peggiorare la situazione.
Alcune razze sono geneticamente più predisposte a causa della tessitura del loro pelo. Tra i cani, il Maltese (pelo lungo e setoso) e il Barboncino (pelo riccio e fitto) richiedono cure quotidiane. Tra i gatti, il Persiano è l’esempio più classico, con il suo mantello lungo e folto che tende a infeltrirsi molto facilmente se non viene spazzolato ogni giorno con la massima attenzione.
Altri articoli interessanti:
- Fermenti lattici cane: diarrea, flatulenza, come e quando usarli
- Exclusion crocchette: opinioni e recensioni su puppy, hypoallergenic, urinary e altre linee
- Winner Plus opinioni e recensioni: holistic, puppy, light e altri top brand
- Crocchette al salmone per cani: opinioni sui migliori marchi in vendita
- Kattovit opinioni e recensioni: renal, urinary e altre linee per gatti
